Importante corrispondenza del Gruppo maoista cinese della rivoluzione comunista
“Il Partito comunista cinese è un partito borghese, revisionista, corrotto e degenerato”
“L'economia e gli standard di vita della Cina sono in continuo declino e il fascismo si sta sviluppando all'interno del Paese”

È con estremo piacere che pubblichiamo questa importante corrispondenza del Gruppo maoista cinese della rivoluzione comunista. Essa smentisce, fatti alla mano, i gruppi falsi comunisti che inneggiano alla Cina di Xi Jinping come uno Stato socialista. I Carc addirittura sostengono che con la elezioni di Xi a segretario generale del PCC la sinistra ha riconquistato il potere nel Partito e nello Stato
Esprimiamo ai compagni cinesi e al glorioso popolo cinese la nostra solidarietà militante. Certi che alla fine i veri seguaci di Mao cinesi riusciranno a rovesciare la dittatura fascista della banda revisionista di Xi e a restaurare il socialismo.
Cari compagni d'Italia,
vi porgiamo i nostri fraterni saluti rivoluzionari. Il nostro gruppo è fondato sulla base teorica del marxismo-leninismo-maoismo, in opposizione al capitalismo. Rifiutiamo fermamente l'anarchismo, il trotzkismo, il marxismo occidentale e il revisionismo, pur mantenendo una posizione di non supporto verso il gonzaloismo. Attualmente, l'economia e gli standard di vita della Cina sono in continuo declino e il fascismo si sta sviluppando all'interno del paese, portando a contraddizioni di classe eccezionalmente acute. La società cinese affronta diversi problemi tipici tra cui, ma non solo: 1. L'emanazione di leggi borghesi ingannevoli sul lavoro, con l'uso diffuso dei sistemi di lavoro "996" e "007". Ci sono moltissimi arretrati salariali e il rifiuto delle richieste salariali dei lavoratori, inoltre i dipendenti sono costretti ad accettare straordinari non pagati. Una importante questione delle campagne di reclutamento in Cina delle imprese finanziate dall'estero è spesso la loro adesione alla legge sul lavoro di cinque giorni e otto ore. 2. Gravi conflitti di genere, con il patriarcato borghese e il femminismo che dilagano. 3. Repressione delle minoranze sessuali. 4. Grave discriminazione razziale e forti sentimenti nazionalisti. 5. Gli studenti sono sottoposti a estrema oppressione, con molte scuole cinesi aperte dalle 6 alle 22, e un pesante lavaggio di cervello patriottico che è comune nella stragrande maggioranza delle scuole. 6. La percezione del marxismo-leninismo-maoismo è distorta. Nel sistema educativo cinese, le persone apprendono una versione frammentata e rivista del marxismo-leninismo-maoismo. Il sindacato ufficiale cinese (la Federazione sindacale cinese) è notevolmente inattivo e sotto il controllo del degenerato Partito comunista cinese. Le organizzazioni non governative sono rigidamente regolamentate e qualsiasi forma di organizzazione comunista è duramente repressa. Inoltre, il governo cinese ha istituito il Grande Firewall, bloccando l'accesso nazionale globale a Internet e imponendo una rigida censura online, controllando completamente l'opinione pubblica interna. Negli ultimi anni, con il peggioramento della situazione sociale, il dibattito pubblico in Cina ha iniziato a sfuggire al controllo su piccola scala e le persone stanno gradualmente perdendo fiducia nel governo cinese e nel suo sistema legale. Hanno iniziato a emergere domande sul fatto se la Cina sia ancora uno stato socialista. In Cina ci sono parecchie organizzazioni sindacali riformiste sparse, così come alcune organizzazioni comuniste piccolo-borghesi. Tuttavia, le organizzazioni comuniste di base e su larga scala sono estremamente rare e le poche che esistono presentano errori nella loro linea e nella sua applicazione. L'intera fase rivoluzionaria rimane frammentata. Ma il tempo non aspetta nessuno. Come disse una volta il compagno Mao Zedong, "Diecimila anni sono troppi; cogli l'attimo, cogli l'ora ". Sulla base di ciò, abbiamo deciso di fondare il Gruppo Maoista Cinese della Rivoluzione Comunista per far progredire la rivoluzione cinese. Il nostro gruppo mira a unire i comunisti e le organizzazioni sparse in tutta la Cina per fondare un partito rivoluzionario clandestino a livello nazionale, e preparare la rivoluzione comunista in Cina. Ogni marxista capisce che il comunismo non può ottenere la vittoria in un ambiente completamente isolato e chiuso. Pertanto, manteniamo un atteggiamento amichevole nei confronti delle organizzazioni comuniste di Hong Kong, Macao, Taiwan e dell'estero. Il nostro gruppo spera e deve unirsi e mantenere i contatti con le organizzazioni comuniste all'estero, poiché ciò è reciprocamente vantaggioso senza svantaggi per entrambe le parti. I rivoluzionari cinesi possono trasmettere le loro informazioni tramite i comunisti all'estero, acquisire una comprensione più approfondita della situazione internazionale e quindi formulare giudizi più accurati sulla situazione rivoluzionaria interna. Lo stesso vale per i nostri compagni all'estero. Speriamo di ricevere più supporto dai compagni per assisterci nella futura rivoluzione cinese. Avendo presente che gli attacchi dei media borghesi occidentali contro la Cina sono accompagnati dalla denigrazione del "tempo di Mao Zedong", il nostro gruppo spera che voi ci aiutiate a diffondere il seguente messaggio a un maggior numero di compagni italiani e al popolo italiano.
Il governo proletario della Cina al "tempo di Mao Zedong" era fondamentalmente diverso dal governo borghese restaurato nell’odierna Cina.
L'attuale Partito Comunista Cinese è un partito borghese revisionista corrotto e degenerato che si traveste da partito socialista. Utilizza una versione distorta e monca del marxismo-leninismo-maoismo per ingannare il popolo cinese ed è divenuto l’avversario del proletariato cinese.
Il proletariato cinese è solidale con il proletariato italiano contro la borghesia; i veri marxisti-leninisti cinesi sono uniti ai compagni di tutto il mondo per affrontare la borghesia.
Allo stesso tempo, i nostri compagni sono molto interessati alla situazione interna in Italia. Potresti fornirci una breve analisi delle varie classi della società italiana? Auguriamo all'Italia un cammino di successo verso l'unità, un cammino rivoluzionario rosso e socialista.
Lavoratori di tutto il mondo unitevi!
Calorosi saluti proletari internazionalisti.

16 ottobre 2024