Lettere

Oltre ai libri mi interessano i gadget del PMLI
Adesso che ho i libri del PMLI vorrei passare ai gadget, sempre che li abbiate. Vorrei intanto provare a richiedervi:
1) Manifesto dei Maestri; 2) Coccarda Centenario morte Engels; 3) Cartolina Centenario morte Engels; 4) Cartolina 50° morte Stalin; 5) Cartolina XX Anniversario del PMLI.
Vorrei versarvi 50 euro, lo faccio con convinzione perché ho sempre saputo che per voi sono come il pane, l’acqua e l’aria
Ad oggi sono 5.000 giorni che sono un vostro simpatizzante e in contatto con voi. Era il luglio 2011 ma già nell'ottobre 2006 avevo visto sul Web una pubblicità con i cinque Maestri io venivo dal PRC (all'epoca guidato da Giordano) e mi avrebbe anche attratto il PMLI ma preferii aderire subito al PCL di Marco Ferrando forse perché allettato dalla prospettiva di avere qualche deputato o senatore purtroppo però alle successive elezioni dell'aprile 2008 c'era la soglia di sbarramento e il PCL non entrò in parlamento e ironia della sorte non ci entrarono anche i miei ex della Sinistra Arcobaleno.
Giancarlo - Padova

UNCEM in piazza contro la chiusura delle banche martedì 25 marzo
Dopo aver annunciato il sostegno al Comune di Frontone nella battaglia contro la chiusura della filiale di Intesa Sanpaolo, Uncem scende in piazza. Come a Monticello d'Alba due anni fa e nel 2024 a Bobbio Pellice. La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Frontone non è solo l'ennesima decisione aziendale che penalizza le aree montane, ma un segnale allarmante di una più ampia tendenza all'abbandono dei territori interni da parte dei grandi istituti di credito. Uncem Marche e Uncem nazionale, dopo aver denunciato pubblicamente questa scelta, passa ora all'azione: 25 marzo in Piazza del Municipio a Frontone (PU), insieme all'Unione Montana Catria Nerone e all'amministrazione comunale, manifesterà per difendere il diritto della comunità locale ad avere accesso a servizi essenziali. Sarà presente, con tutti i sindaci, il presidente nazionale Uncem Marco Bussone.
La mobilitazione sarà un'occasione per ribadire che i territori non possono essere lasciati indietro e che la responsabilità sociale di un grande istituto bancario non può essere subordinata esclusivamente alla logica del profitto. La difesa dei territori non è solo una questione locale, ma una battaglia per garantire a tutti i cittadini pari dignità e opportunità. È il momento di dimostrare con i fatti che le comunità montane non si arrendono. "E faremo fare retromarcia alle banche - precisa Bussone - come avvenuto in altri territori. Hanno miliardi e miliardi di utili ogni anno, assurdamente scelgono di chiudere gli sportelli. E poi, nell'imbarazzo, scelgono di tornare. Perché i clienti spostano i conti correnti”.
UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - Roma

26 marzo 2025